Una regione "stretta” tra Puglia e Campania, con elevate ed impervie montagne che la separano dalla Calabria ed una superficie di
poco inferiore ai 10.000 kmq.
E' l'antica Lucania, terra di boschi e a ben guardare rivela paesaggi estremamente differenti tra loro: in breve è possibile passare dalle frastagliate scogliere del litorale tirrenico a misteriosi boschi silenziosi, a cime montuose imponenti che superano anche i 2.000 metri
di altitudine; attraversare dolci colline, aspri calanchi, impetuosi torrenti ed ambienti tipici della macchia mediterranea, fino ai litorali sabbiosi della costa ionica.
Una terra lambita da due mari, che conserva un ambientale naturale d'incalcolabile valore ed incomparabile bellezza, endemismi
e laghi di origine glaciale, flora e fauna ricche di insolite presenze, un patrimonio storico-architettonico ancora tutto da scoprire, antiche tradizioni popolari, riti religiosi e pagani, gastronomia ed artigianato con forti caratteri di unicità.
Abitata dal Paleolitico… Testimone silenziosa del passaggio di popoli invasori e colonizzatori, che in ogni caso hanno lasciato traccia della loro presenza: siti archeologici, ruderi
e rovine, santuari ed eremi, roccheforti, abitati longobardi e saraceni, castelli e manieri, consentono di ricostruire millenni di storia. L'antico retaggio culturale della Magna Grecia sul quale si sono sovrapposti e stratificati, nel corso dei secoli, apporti bizantini, svevi, aragonesi, spagnoli, francesi fino alle più recenti espressioni di vitalità intellettuale, legate alla cultura meridionalista.
|